Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore spaccalegna verticale.
Lo spaccalegna verticale possiede il doppio pregio, rispetto allo spaccalegna orizzontale, di creare meno ingombro, a parità di potenza, e di potere contare sulla maggiore resistenza al carico, grazie al fatto che scarica il peso della pressione direttamente al suolo. Il suo funzionamento è abbastanza semplice, infatti basta appoggiare il tronco sul basamento inferiore, stringerlo tra le due leve orizzontali, e spingere le maniglie verso il basso. Vediamo come scegliere uno spaccalegna verticale.
Come Scegliere uno Spaccalegna Verticale
Il funzionamento dello spaccalegna verticale è piuttosto semplice. Questi attrezzi dispongono di un pianale su cui è possibile posizionare i tronchi. Azionando il motore, il pezzo di legno viene sospinto da un martinetto verso uno spesso cuneo di metallo. In questo modo, tramite la forte pressione che viene esercitata, il macchinario rompe il tronco in varie parti.
Nella scelta dello spaccalegna verticale è fondamentale valutare la pressione esercitata. Maggiore è la potenza di spinta e più è facile tagliare la legna e, soprattutto, risulta essere possibile operare anche su tronchi di grande diametro. La potenza rappresenta è una discriminante essenziale per la destinazione d’uso dello spaccalegna, visto che da questa dipende la velocità e la capacità di tagliare i tronchi in misure più o meno grandi.
La potenza influisce anche sul prezzo. Un modello di medie dimensioni, con una pressione intorno a 4 o 5 tonnellate, solitamente costa tra 200 e 300 euro. I modelli motorizzati, in grado di esercitare pressioni fino a 8 o 10 tonnellate, possono costare anche 800 euro, a seconda della dimensione massima dei pezzi di legno che possono essere lavorati.
Nella scelta è anche importante considerare i sistemi di sicurezza disponibili, che comprendono
-Le paratie per le mani,
-La leva di azionamento del martinetto,
-I bracci di ritenzione, che nei nuovi modelli permettono di tenere lontane le mani dalla zona di taglio e di mantenere i piedi saldi al terreno durante l’utilizzo.
Vediamo i tipi più comuni di spaccalegna orizzontale.
Spaccalegna verticale con motore elettrico
Lo spaccalegna verticale con motore elettrico è una macchina che soddisfa sia le esigenze degli appassionati di fai da te che dei piccoli artigiani. La sua struttura è in ferro scatolato, e il suo piano di appoggio è parzialmente regolabile. Questa caratteristica ti permette di spaccare anche tronchi più piccoli, senza dovere lavorare ad altezza del suolo. La base funziona da piano di sostegno e da carrello, essendo dotato di due ruote robuste in gomma per poterlo trasportare, mentre il tronco verticale contiene la colonna mobile, che spinge il cuneo verso il basso, per poter spaccare la legna. I bracci di tenuta sono dotati di maniglie con coperture di sicurezza per proteggere le mani, e morse regolabili per afferrare il tronco. Il motore, in questo spaccalegna verticale, generalmente è un monofase impernato alla base, e agisce sul pistone con un sistema oleodinamico a pompa singola e vasca olio separata.
Spaccalegna verticale con il motore a scoppio
Lo spaccalegna verticale con motore a scoppio è una macchina che puoi usare anche in giardino, o in campagna, appena fuori dal locale di lavoro o vicino alla legnaia. Non è una macchina particolarmente grande, per cui puoi considerarla a tutti gli effetti uno spaccalegna per artigiani. L’accortezza fondamentale, con questo spaccalegna verticale, è che tu non lo metta mai in funzione al coperto, per evitare di intossicarti con i gas di scarico. Il suo motore è un monocilindrico 4 tempi alimentato a benzina o, nei modelli meno recenti, un monocilindrico due tempi a miscela, tra i 150 cc e i 250 cc. Facile da accendere anche a strappo, leggero, e comodo da trasportare grazie al maniglione ed alle ruote, monta un pistone esterno impernato alla colonna, e comandato da un sistema oleodinamico a pompa singola. L’ingombro di questi spaccalegna verticali generalmente non supera il 180 cm di altezza, mentre il piano d’appoggio è intorno al mezzo metro quadro, e maniglie, schermo e cuneo possono essere smontati con estrema facilità, per ridurre lo spazio occupato quando non lo usi. Questo spaccalegna verticale è ottimo per tronchi anche di 50 o 60 centimetri di altezza per 20 o 25 cm di diametro, purché non siano particolarmente duri.
Spaccalegna verticale a cardano
Lo spaccalegna verticale a cardano è sicuramente una macchina da campo molto potente. Il suo sistema di trazione a cardano infatti ti consente di poterlo collegare alla motrice di un trattore o, comunque, a qualsiasi motore diesel che abbia la predisposizione per il collegamento al giunto esterno. Una macchina che può lavorare intensamente senza risentire della fatica, e che può essere trascinata dal trattore in piena campagna, presso i cumuli della legna tagliata. Il suo cuneo spaccalegna è decisamente più grande di quelli degli spaccalegna da laboratorio, ed è impernato alla base di protezione del pistone, in modo da poterlo sostituire agevolmente con i cunei a croce e a coltello. Questo spaccalegna verticale è una macchina di livello professionale, in grado di spaccare il tronco fino alla base, ed è dotato di un sistema di sicurezza multiplo, sia sul piano circolare del tronco, che del blocco della frizione durante l’utilizzo. Pompa e pistone consentono a questo spaccalegna verticale di potere contare su prestazioni molto elevate, con una pressione al cuneo che supera i 200 millibar, dovuta sia al motore del trattore che al moltiplicatore di potenza, con ingranaggi a bagno d’olio, posto prima del giunto cardanico che comanda la pompa.
Spaccalegna verticale a pompa mobile
Lo spaccalegna verticale a pompa mobile è una macchina leggera e potente, proprio per la sua particolare predisposizione che ti consente di separare il corpo pompa dalla struttura. Facilmente trasportabile, anche grazie alla sua base montata su un carrellino gommato con ruote in gomma piena, può essere collocato accanto alla catasta di legna da spaccare, ed azionato collegando la pompa direttamente alla presa del trattore. Una particolarità che consente, a questo spaccalegna verticale, di sfruttare al massimo la potenza del motore, e di spaccare tronchi molto grossi e nodosi senza particolare sforzo. In queste macchine, dovendo lavorare su dei tronchi di notevole diametro, il piano d’appoggio è sollevato, rispetto al suolo, di 80 o 100 cm, in modo da garantire ai bracci di manovra di tenere ben fermo il ciocco mentre viene fessurato. Il suo pistone è particolarmente robusto, ed è sostenuto da una scatola esterna rinforzata, che contiene la pompa, mentre lo scatolato fa da contenitore dell’olio. Il cuneo è collegato ad un binario che scorre lungo la colonna, ed è del tipo a coltello lungo, molto resistente. La velocità di penetrazione e la pressione, generalmente, in questo spaccalegna verticale, sono regolabili direttamente dalle manopole, al fine di garantire il massimo del controllo durante la lavorazione.
Migliori Spaccalegna Verticali Online
Vediamo più nel dettaglio alcuni dei migliore spaccalegna verticali disponibili sul mercato.
- Dispone di due livelli di velocità (lento e veloce) – Funzionamento tramite motore elettrico integrato; stabile struttura in acciaio resistente alla torsione.
- Lavoro veloce grazie alla corsa di spaccatura continua e all'utilizzo di sicurezza all'avanguardia. Nuova norma del 2017.
- Piastra di base per inserimento di profondità; include guida per un comodo trasporto e spina con convertitore di fase.
- Potenza motore S6 in W: 3500 S6 (40%), tensione: 400 V/3/50 Hz, classe di protezione: IP54.
- Forza di taglio in T: 14 +/-10% max. Corsa di spaccatura in mm: 850. Diametro della fenditura in mm: 100 – 300. Lunghezza di taglio (senza accessorio) in mm: 1040. Olio idraulico. Capacità in l 7,5. Corsa idraulica in MPA 24,6. Velocità di avanzamento in cm/s 4,2/21,8. Velocità di ritorno in cm/s 5,2.
Ultimo aggiornamento 2021-04-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Spaccalegna elettrico concepito per ceppi corti
- Potenza: 3 000 w
- Forza max.: 7 tonnellate
- Diametro dei ceppi: min. 70 mm – max. 400 mm
- Lunghezza max; dei ceppi: 550 mm
Ultimo aggiornamento 2021-04-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Corsa cilindro: 500 mm; Altezza taglio: 540 mm; Quantità olio: 5 l; Corsa colonna: regolabile; Peso: 120 kg.
Ultimo aggiornamento 2021-04-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Un modo semplice e sicuro per dividere i tronchi, garantendo un dimensionamento continuo e una resistenza fino ad 8 tonnellate di pressione. Il sistema di cuneo a sette strati permette al taglio di essere il più simile possibile ad un cuneo, riducendo quindi al minimo il tempo di esecuzione.
Ultimo aggiornamento 2021-04-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Corsa cilindro: 500 mm; Altezza taglio: 540 mm; Quantità olio: 5 l; Corsa colonna: regolabile; Peso: 94 kg.
Ultimo aggiornamento 2021-04-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Spaccalegna Verticali più Venduti
Per concludere proponiamo una lista degli spaccalegna verticali più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2021-04-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API