In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore spaccalegna manuale.
Per preparare la legna per l’inverno, senza essere costretti ad usare un’ascia, serve uno spaccalegna. In commercio si possono trovare tantissimi strumenti capaci di spaccare la legna, oltre l’ascia ovviamente, ma la soluzione ideale, per chi deve spaccare una catasta di legna per l’inverno, da preparare per stufe e camino, è uno spaccalegna.
In pratica lo spaccalegna è una macchina che ha una lama, o un cuneo, in grado di spaccare il tronco, con una forza alternativa a quella delle braccia sull’ascia. La lama, o il cuneo, di uno spaccalegna, possono essere sollecitati da un motore, in grado di sviluppare la spinta sufficiente a penetrare nel ceppo e aprirlo. In alternativa però, grazie ad una serie di accorgimenti, si può spaccare la legna anche sfruttando la forza umana, senza dovere costringere la struttura muscolo scheletrica al contraccolpo dell’ascia sul ceppo. Andiamo ad analizzare, allora, una serie di strumentazioni non motorizzate che possiamo definire spaccalegna manuali. Uno spaccalegna manuale infatti, a differenza dell’ascia, sfrutta altri sistemi per spaccare la legna, che fanno affidamento alla forza umana senza dovere necessariamente fare ricorso al colpo diretto. Vediamo come sono fatti alcuni tra gli spaccalegna manuali più usati.
Come Scegliere uno Spaccalegna Manuale
Vediamo i tipi più comuni di spaccalegna manuale.
Spaccalegna manuale idraulico
Lo spaccalegna manuale idraulico adotta lo stesso principio dello spaccalegna a motore, con la differenza che applica ai cunei di frattura la forza delle braccia. Ovviamente, per funzionare, occorre che la forza umana, applicata al cuneo, raggiunga una capacità analoga a quella sviluppata da un motore. Infatti, per farlo, in questo spaccalegna manuale, viene adottato un sistema che sfrutta la capacità, di una pompa oleodinamica, di potere caricare anche manualmente il suo sistema idraulico. Vediamo meglio come funziona, sia questo spaccalegna che il suo sistema.
Lo spaccalegna idraulico è composto da vari pezzi, assemblati insieme, ciascuno dei quali svolge un compito preciso. Per iniziare, c’è un telaio, che è ancorato alla base operativa. Questa base fa da appoggio a terra, se lo spaccalegna è del tipo verticale, che, tra l’altro, è il modello più comune, oppure fa da piano di controspinta, se lo spaccalegna è del tipo orizzontale. Il telaio invece fa da piano di taglio, e consente al cuneo mobile di scorrere e spaccare il ceppo. Il telaio generalmente è in acciaio, di forma scatolare, chiuso sui tre lati, posteriore, destro e sinistro, e aperto a binario sulla faccia frontale, per i tre quarti dell’altezza, o della lunghezza, per consentire lo scorrere del cuneo con la lama di taglio.
Sulle pareti laterali dello scatolato ci sono, in alto, un paio di maniglie per inclinare lo spaccalegna e spostarlo, due spalline saldate per contenere lateralmente il tronco in fase di lavorazione, e una serie di fori, a distanza regolare, che servono collocare il cuneo fisso ad altezze diverse, a seconda della lunghezza del tronco. Più giù invece c’è il cuneo mobile, dotato di una lama tagliente, parzialmente inserito nel binario ricavato nello scatolato, dentro il quale può scorrere liberamente in alto e in basso. Appena più in alto del cuneo mobile c’è il piano d’appoggio del tronco, con un foro rettangolare dal quale fuoriesce il cuneo con la lama quando viene spinto verso l’alto. Sotto c’è una pompa oleodinamica, che ha un pistone applicato alla base del cuneo stesso, e che serve a spingere con forza la lama verso il tronco. La pompa è ancorata sia alla base che allo scatolato, ed è possibile caricarla manualmente, con una o due leve, che agiscono sui suoi stantuffi.
In pratica, quando la pompa è scarica, il pistone è dentro il suo alloggiamento e lascia il cuneo in basso, in posizione di riposo, sotto la base di sostegno del tronco. Quando agisci, invece, sulle leve manuali con le braccia, carichi il polmone della pompa che contiene l’olio, e devi proseguire fino a quando l’indicatore non segnala il raggiungimento della pressione necessaria a spaccare il tronco. A questo punto ti basta liberare il blocco della pompa, e fare salire il pistone, che fuoriesce dalla base e spinge il cuneo verso il tronco spaccandolo in due. C’è da considerare anche che il tronco è appoggiato superiormente su un altro cuneo che, data la forza di spinta dal basso, contribuisce a spaccare il ceppo anche dalla parte superiore, agevolando il lavoro del pistone.
Come è possibile notare dalla descrizione, questo sistema è molto simile a quello utilizzato dagli spaccalegna a motore, che usano una pompa di tipo oleodinamico. La differenza, infatti, è semplicemente nel caricamento della pompa, che invece di essere fatto con un motore, di tipo elettrico o a scoppio, viene realizzato agendo di braccia. Ovviamente, a braccia, la massima potenza raggiungibile è minore rispetto a quella che è possibile ottenere con un motore. Ma se consideri che, comunque, uno spaccalegna manuale oleodinamico è capace di applicare al cuneo di frattura una spinta che raggiunge anche le 8 o 10 tonnellate, ti rendi conto che quello che acquisti è un ottimo strumento. Questo spaccalegna infatti è capace di consentirti di fare un ottimo lavoro, magari più lentamente, ma altrettanto efficacemente, rispetto ad uno spaccalegna a scoppio, e realizzare la tua catasta per l’inverno. Ovviamente lo spaccalegna manuale oleodinamico non è l’unico sistema per spaccare la legna senza il contributo di un motore. Vediamone qualcun altro.
- Spaccalegna manuale con elevata forza di taglio e cuneo aggiuntivo. Lo spaccalegna si monta rapidamente su un tronco o un blocco di legno ed è pronto all'uso. Lo spaccalegna funziona meccanicamente tramite un peso di caduta ed è quindi utilizzabile ovunque.
- Il blocco di legno viene bloccato sotto la lama dell’ascia, mentre il peso viene sollevato e poi lasciato cadere. In questo modo la lama spacca il blocco di legno. Il peso può anche essere portato verso il basso, aumentando notevolmente la forza di taglio.
- Lo Smart Splitter riduce notevolmente il carico di spalle e schiena rispetto all'ascia o all’accetta e allo stesso tempo riduce il rischio di incidenti. È un modo sicuro ed efficace di tagliare la legna.
- Tramite il cuneo aggiuntivo il legno può essere separato contemporaneamente dall'alto e dal basso o utilizzato con un martello per produrre piccoli legnetti.
- Massima lunghezza del legno: circa 550 mm o 450 mm con cuneo aggiuntivo. Peso della cassa: circa 3,5 kg massimo. Diametro del legno: illimitata, a seconda delle dimensioni del blocco di base.
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Un modo semplice e sicuro per dividere i tronchi, garantendo un dimensionamento continuo e una resistenza fino ad 8 tonnellate di pressione. Il sistema di cuneo a sette strati permette al taglio di essere il più simile possibile ad un cuneo, riducendo quindi al minimo il tempo di esecuzione.
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Spaccalegna manuale a ghigliottina
Lo spaccalegna manuale a ghigliottina usa un sistema molto semplice ed efficace per spaccare i tronchi ed è anche molto economico. Quello che serve, per iniziare, è un ceppo che faccia da base e che sia estremamente stabile e regolare. In caso contrario questo spaccalegna manuale finirebbe con l’ondeggiare ad ogni colpo della ghigliottina, riducendo l’efficacia e la regolarità della sua azione.
Appena il ceppo di base è pronto bisogna montare lo spaccalegna, fissandolo perpendicolarmente al tronco di battuta. Per farlo basterà praticare sul tronco un foro del diametro di uno dei due tubolari dello spaccalegna, quello sul quale scorre la lama della ghigliottina, per la precisione, ed incastrarlo dentro per bene. Solo successivamente potrai montare su questo tubolare la ghigliottina ed applicare, all’altra estremità, il tubo con il peso di battuta.
Vediamo meglio come è fatto e come funziona. I pezzi di cui si compone questo spaccalegna manuale sono quattro. Il primo è il tubolare sul quale scorre la mannaia, e che va inserito nel foro della base. Poi c’è la mannaia stessa, tagliente e pesante, che scorre perpendicolarmente sul primo tubolare grazie ad una camicia priva di attrito, saldata ad uno dei suoi estremi. Sull’altro estremo, invece, la mannaia ha un foro a madrevite, nel quale va applicato il secondo tubolare, oltre che terzo elemento dello spaccalegna. Il quarto elemento è il peso forato, che va applicato facendo passare il secondo tubolare nel suo condotto centrale, in modo che il peso possa scivolare liberamente lungo il tubo.
Il funzionamento, a questo punto, è abbastanza intuitivo, perché basta collocare il tronco da spaccare sul ceppo, appoggiarvi sopra la mannaia, alzare il peso lungo la seconda asta con due mani, e sferrare ripetutamente il colpo, facendo penetrare progressivamente la lama.
- Spaccalegna estremamente sicuro. Precisione al 100% - non preoccupatevi più per le vostre gambe o i vostri pollici
- Utilizzo ergonomico a 2 mani e a schiena dritta
- Il 100% della vostra energia verrà sfruttata per spaccare la legna, e non le vostre articolazioni. Il peso in pietra viene rilasciato già prima che colpisca il cuneo
- È possibile spaccare anche legni nodosi, dal momento che il cuneo non colpisce mai lo stesso punto del legno
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Spaccalegna manuale a barra
Lo spaccalegna manuale a barra è uno strumento molto semplice ed economico che utilizza la forza delle braccia agevolata dal peso della barra. Questa barra è formata da due tubi che scorrono uno dentro l’altro, creando un effetto martello che spinge, dentro il tronco da spaccare, un cuneo appuntito, collocato alla fine del tubo interno. Il tubo interno infatti scorre con forza, su e giù come un pistone, dentro il tubo esterno, che fa da camicia e indirizza i colpi ripetuti verso il punto del tronco sul quale è poggiato. Ogni volta che il tubo interno scende, e penetra nel tronco, la spaccatura nel tronco si allarga, e lascia entrare anche il tubo esterno.
Questo, mentre si crea lo spazio, continua a scendere, e agevola il colpo successivo, avvicinando sempre più la punta di frattura alla base del tronco, fino a quando non lo apre totalmente.
Spaccalegna comodo, funzionale, leggero, portatile ed economico.
- Spaccalegna estremamente sicuro. Precisione al 100% - non preoccupatevi più per le vostre gambe o i vostri pollici
- Utilizzo ergonomico a 2 mani e a schiena dritta
- Il 100% della vostra energia verrà sfruttata per spaccare la legna, e non le vostre articolazioni. Il peso in pietra viene rilasciato già prima che colpisca il cuneo
- È possibile spaccare anche legni nodosi, dal momento che il cuneo non colpisce mai lo stesso punto del legno
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Spaccalegna manuale in ghisa con lama rovesciata
Lo spaccalegna manuale in ghisa con lama rovesciata è uno strumento che coniuga la sicurezza, grazie alla sua lama protetta all’interno di una struttura a botte, e la semplicità d’uso, che è pari a quella occorrente a piantare un paletto per terra. L’idea è geniale perché questo spaccalegna è realizzato con una struttura circolare in ghisa, vuota, e del diametro di un normale ceppo, al centro della quale è saldata una mezza luna, sempre in ghisa. Questa mezza luna è posta con la gobba verso l’alto ed ha una lama affilatissima, con il taglio, ovviamente, anche esso rivolto in alto.
Il suo utilizzo è molto semplice, perché basta collocare questo spaccalegna in piano sulla terra battuta o su un lastrico cementato, inserire il tronco dall’alto e picchiarlo in cima con un mazzuolo da muratore o, se il tronco è troppo largo, con una mazza da ferroviere. Ad ogni colpo il ceppo scende, e la lama penetra spaccandolo.
- Un modo semplice e sicuro per spaccare la legna da ardere senza nessuna lama in movimento o un oggetto affilato che passa tra le tue mani.
- Spacca la legna da ardere con meno forza rispetto a un’ascia normale.
- 6.5 in. Diametro interno dell’anello superiore.
- Prodotta in Australia in ghisa di alta qualità.
- Praticamente senza manutenzione.
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Spaccalegna manuale a pedale
Un altro tipo di spaccalegna che usa la forza muscolare, in questo caso si tratta delle gambe, è lo spaccalegna manuale a pedale. Anche questo spaccalegna usa un sistema abbastanza semplice ed intuitivo, perché basta poggiare il tronco sul pianale di taglio, appoggiare la cima sulla lama, fissa alla fine del piano, e assicurare il piano di spinta alla fine del tronco. Poi basta agire col piede sul piano di lavoro, perché, abbassandolo ed alzandolo ripetutamente, il meccanismo spinge il tronco verso il cuneo e lo spezza.
Lo sforzo applicato, agevolato oltretutto dal peso del tuo corpo, non è eccessivo, ma la lavorazione, ceppo per ceppo, potrebbe risultare abbastanza lenta.
- A pedale per spaccare la legna da camino in piccoli pezzi per accendere il fuoco.
- Capacità di lavoro ø 254 x 460 mm; Forza di spinta 1,2 ton;
- Dimensioni lama 100 x 80h mm;
- Peso 8,6 kg.
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Questo spaccalegna da 8 tonnellate è ideale per tagliare senza sforzo ceppi di piccole e medie dimensioni. È azionato da un pedale ed è dotato di un sistema idraulico per tagliare velocemente ceppi teneri o duri. Perfetto per l’uso domestico, per tagliare legna da ardere o per uso industriale leggero.
- Caratteristiche: azionamento a pedale per un uso facile e sicuro, ruote per muoverlo facilmente, non è necessaria corrente elettrica, azionamento verticale, cuneo regolabile per spaccare i ceppi facilmente
- Materiali: acciaio
- Materiali: acciaio
- Garanzia: questo articolo è coperto da una garanzia di 12 mesi
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Spaccalegna Manuali più Venduti
Per concludere proponiamo una lista degli spaccalegna manuali più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-11-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API